Intorno a noi

Casa Zara si trova nelle vicinanze di alcuni punti nevralgici e significativi della citta.
Il Parco del Valentino, il più famoso e caratteristico parco pubblico di Torino sito lungo le rive del Po.
L'area del Lingotto che ospita l'ex fabbrica di automobili FIAT, trasformata dall'architetto Renzo Piano nel Centro Congressi Lingotto e sede dell'Auditorium "Giovanni Agnelli" e della Pinacoteca "Giovanni e Marella Agnelli". Il Museo dell'Automobile di Torino che espone una collezione di auto che spazia dalle Ferrari alle Mini. Presso l'emporio di prodotti alimentari Eataly è possibile acquistare prodotti di eccellenza della gastronomia locale e nazionale.
Inoltre Casa Zara è vicinissima alla "Città della salute e della Scienza di Torino" che comprende i principali ospedali della città (Molinette, C.T.O., Regina Margherita e Sant'Anna).
Importante nelle vicinanze la presenza di tre centri di formazione internazionale:
il Centro Internazionale di Formazione ITCILO, fondato nel 1964, come istituto di perfezionamento professionale, dall’Organizzazione internazionale del lavoro in collaborazione con il governo italiano. Attualmente il Centro è un polo di perfezionamento e specializzazione;
la Scuola di Amministrazione Aziendale (SAA) che propone una diversificata offerta formativa per diplomati (undergraduate) nell’ambito del Management e dell’Amministrazione Aziendale;
il Politecnico di Torino (presso il Castello del Valentino) con la presenza del Dipartimento di Archieterrura e Design (DAD).

Il "Valentino" è il parco cittadino più conosciuto di Torino ed uno dei simboli storici e popolari della città. Si trova lungo le rive del Po rendendolo molto affascinante e romantico. In occasione dell'Esposizione Generale Italiana del 1884, venne realizzato il caratteristico Borgo medievale. Il Borgo ripropone gli stili architettonici ispirati ai castelli piemontesi e valdostani del Medioevo, con tanto di rocca visitabile. Oltre il Borgo Medievale, il Parco del Valentino ospita altre opere e attrazioni: la Fontana dei dodici mesi costituita da una grande vasca in rococò circondata da dodici statue rappresentanti i dodici mesi dell'anno; il Giardino roccioso ed il Giardino montano, con fiori e pianti di ogni genere, cascatelle, fontane e piccoli corsi d'acqua; Il castello del Valentino che ospita i corsi di laurea in Architettura. Il Parco viene utilizzato dagli appassionati di jogging e bicicletta. E' inoltre presente il complesso fieristico "Torino Esposizioni" e il Teatro Nuovo per la Danza.
Il Museo nazionale dell'automobile di Torino (MAUTO), attualmente intitolato a Giovanni Agnelli ed in precedenza al fondatore Carlo Biscaretti di Ruffia, è considerato tra i più importanti e antichi musei dell'automobile del mondo. La sede, che sorge sulla sponda sinistra del Po e dietro la zona ospedali, a poca distanza dal Lingotto, rappresenta un esempio particolare di architettura moderna. La collezione permanente del museo conta circa 200 vetture, più alcuni telai e circa una ventina di motori. Le vetture sono di circa 80 marche diverse (molte di queste scomparse) di vari paesi. Le automobili sono disposte in più di 30 sale allestite con scenografie e installazioni dove le vetture vengono contestualizzate. Tra le varie auto sono presenti anche vetture da competizione e monoposto di formula uno come la Ferrari F310 di Michael Schumacher del 1996, la monoposto Alfa Romeo 179B o la 155 V6 TI famosa per aver dominato nel DTM.
Il Lingotto di Torino fu uno dei principali stabilimenti di produzione della fabbrica automobilistica FIAT. Oggi è un centro polifunzionale che comprende: il centro commerciale "8 Gallery" al il primo piano dello stabilimento; la pista automobilistica panoramica progettata ad anello con due curve studiate in tal modo da poter essere effettuate ad una velocità di 90 km/h (al tempo la velocità di punta delle automobili era di 70 km/h); l'Auditorium Gianni Agnelli progettato da Renzo Piano e in parte scavato a circa 10 metri di profondità con una capienza di posti da meno di cinquecento a circa duemila;la pinacoteca "Gianni e Marella Agnelli" che raccoglie una selezione di opere tratte dalla loro collezione personale, sono presenti tra gli altri dipinti di Canaletto, Matisse, Balla, Picasso, Bellotto e due opere scultoree del Canova. Ospita una multisala cinematografica ed è collegato con il centro fieristico "Lingotto Fiere" e a pochi metri è presente il ristorante/mercato "Eataly".
  1. Parco del Valentino
  2. Museo dell'automobile
  3. Lingotto
next
prev

Se volete fare due passi nel centro storico di Torino...